TUTTE LE PRATICHE DI CUI MI OCCUPO
Nel periodo di gravidanza e di post partum è necessario svolgere alcune pratiche burocratiche: io mi occuperò di darti tutta la consulenza che riguarda quella scelta e di svolgerla per te.


Maternità anticipata
In caso di gravidanza a rischio o di lavoro a rischio, hai diritto a stare a casa dal lavoro prima dell’inizio del periodo obbligatorio.
Maternità anticipata in NASpI
Se sei in NASpI ed il ginecologo ti dovesse diagnosticare una gravidanza a rischio, hai diritto alla sospensione della NASpI per acedere alla maternità anticipata pagata da INPS.
Maternità obbligatoria
A partire da 2 mesi prima della dpp, inizia il periodo obbligatorio di 5 mesi (2 mesi prima del parto e 3 dopo il parto).
Maternità obbligatoria in NASpI
Se all’8° mese di gravidanza sei in NASpI, hai diritto a sospenderla per accedere alla maternità pagata da INPS per 5 mesi.
Maternità flessibile
Hai la possibilità di posticipare il periodo obbligatorio in modo da conservarlo e sfruttarlo per poter stare a casa più tempo con il tuo bambino.
Maternità post parto
Dopo il parto, ti spettano i mesi restanti che bisognerà richiedere solo dopo avere i dati del bambino.
Assegno di maternità dello stato
Nel caso siate genitori con lavori atipici o discontinui che non danno diritto alla maternità/paternità da lavoro dipendente, potreste accedere a questo sostegno.
Allattamento a rischio
In caso di lavoro a rischio per il periodo post parto, hai la possibilità di prolungare il periodo obbligatorio fino il 7° mese del bambino.
Riposi giornalieri per allattamento
Fino l’anno del bambino mamma e papà, in alternativa tra loro, hanno diritto a 1h o 2h di permesso giornalieri pagati al 100%.
Solo nel caso tu sia un papà dovrai presentare la domanda. Per la mamma ci penserà il datore di lavoro.
Maternità facoltativa
Dopo aver concluso il periodo di congedo obbligatorio potresti aver bisogno di altro tempo per poter stare a casa con il tuo bambino.
Il congedo facoltativo è retribuito al 30%.
Assegno unico universale
E’ il sostegno economico alle famiglie con figli a carico, che ti spetta a partire dal 7° mese di gravidanza ma che si può richiedere solo dopo il parto.
Viene erogato in base all’ISEE, altrimenti riceverai la cifra minima.
Bonus asilo nido
E’ una misura a sostegno delle famiglie per il pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici o privati autorizzati.
Viene erogato in base all’ISEE.
ISEE
E’ l’indicatore che serve a valutare la situazione economica del tuo nucleo familiare ed è necessario per non percepire il minimo dell’assegno unico universale o del bonus asilo nido.
Dimissioni entro l'anno del bambino + NASpI
Se non riesci a conciliare la tua vita lavorativa con quella da neo genitore, hai la possibilità di dimetterti entro l’anno del bambino ed accedere comunque alla disoccupazione.
Recupero vecchi assegni familiari
Era una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori.
A partire dal 1° marzo 2022 è subentrato l’assegno unico ma per periodi antecedenti a questa data è ancora possibile presentare domanda e recuperare gli assegni mai presi.
Se avessi bisogno di più pratiche puoi scegliere tra i 3 pacchetti maternità disponibili o possiamo crearne uno ad hoc in base alle tue necessità.
Contatti
Qualche indicazione!
Questo form è dedicato solo alle richieste riguardanti i servizi di pratiche singole o pacchetti.
Per consulenze troverai la sezione dedicata
Per domande di carattere generale , puoi scrivermi ogni lunedì sulla mia pagina @spazioaiutomamme a
" lo sportello aperto del lunedì "
Seguimi su Instagram